huawei-p50-pocket

Lo smartphone pieghevole Huawei P50 Pocket: una presentazione

Il mondo degli smartphone mira a stupire sempre di più i suoi utenti, proponendo soluzioni innovative che abbracciano la comodità e la praticità, con un occhio anche al design. Huwaei, colosso asiatico dell’elettronica, non vuole certo essere da meno rispetto ai suoi competitor americani ed europei ed ecco quindi che ha lanciato (prossimamente, anche sui mercati europei) uno smartphone molto innovativo: stiamo parlando di Huawei P50 Pocket.

Huawei P50 Pocket è uno degli smartphone del futuro che vuole sfidare il concetto stesso di cellulare e fisica. E vuole farlo, semplicemente, piegandosi.

Fra le ultime sfide nel mercato smartphone vi è quella, fra le principali case produttrici, di realizzare smartphone che sfidano anche le leggi della fisica: come, appunto, quello che si piega. Una novità annunciata ormai da anni e dopo Samsung anche Huawei ha una novità molto bella da presentarci.

Huawei ha infine rivelato le più succose novità relative al nuovo smartphone pieghevole che intende lanciare: Huawei P50 Pocket è il prodotto flessibile della casa asiatica, destinato ad entrare direttamente in competizione con alcuni prodotti simili della concorrenza (primo fra tutti, il nuovo Galaxy Z Flip3).

Prodotto di fascia alta, caratterizzata da tante novità innovative, Huawei P50 Pocket è tutto da scoprire, innanzitutto nei segreti che rendono lo schermo di questo smartphone flessibile, una novità che catturerà l’interesse degli appassionati di tecnologia. Pieghevole e compatto, Huawei P50 Pocket promette di riuscire ad entrare facilmente e comodamente nelle tasche del compratore. Ma come è fatto questo smartphone, che caratteristiche ha, quanto costa?

Questo prodotto di fascia alta, completo e sfidante, è una soluzione brevettata: andiamo alla scoperta delle caratteristiche più gustose di Huawei P50 Pocket, per scoprire quali sono le sue caratteristiche tecniche, quando arriverà in Europa e quanto costerà (presumibilmente).

Caratteristiche di Huawei P50 Pocket: cosa dobbiamo sapere

Quando parliamo di Huawei P50 Pocket parliamo di uno smartphone di fascia alta, caratterizzato da uno schermo interno OLED da 6.9 pollici, dotato di una risoluzione da 2790×1188 e refresh rate da 120 Hz. Sicuramente la sua novità principale consiste nel fatto che lo smartphone si chiude a metà, come una conchiglia: ma anche il resto del comparto tecnico è interessante da analizzare.

Huawei P50 Pocket è dotato di una fotocamera anteriore integrata nel bordo superiore, centrata. Lo schermo secondario di Huawei P50 Pocket è invece circolare, di un pollice: fornisce informazioni utili (ora, data, musica…).

Analizziamo ora Huawei P50 Pocket dal punto di vista hardware e scopriamo che si tratta di uno smartphone potente, di tutto rispetto. Il nuovo nato della casa asiatica infatti porta con sè il processore Snapdragon 888 solo in 4G, con configurazioni di memoria e RAM differenti a seconda delle esigenze di chi acquista, garantendo quindi una vasta scelta.

La fotocamera di Huawei P50 Pocket include una fotocamera principale da 40MP, una secondaria da 13MP, ed un sensore da 32MP. La batteria lascia piacevolmente stupiti, in quanto è da 4000 mAh adatta a soddisfare le esigenze di chi cerca uno smartphone performante ma anche con una buona autonomia.

Oltre a ciò, Huawei P50 Pocket monta un sensore di impronte laterale, sistema di riconoscimento facciale, alimentatore rapido, supporto per Wifi 6, NFC, porta USB 2 TypeC ed è senza jack audio.

Il sistema operativo di Huawei P50 Pocket sarà HarmonyOS.

I costi? Per Huawei P50 Pocket si prevede un lancio a circa 1099 euro in patria, possiamo stimare circa 1300 euro in Europa. Quando lo vedremo arrivare in Europa? Huawei P50 Pocket arriverà sui nostri mercati probabilmente verso primavera con un costo, che come detto, sfiorerà probabilmente i 1300 euro.

i-migliori-smartphone-con-pochi-soldi Previous post I migliori smartphone con meno di 200 euro: una breve guida
migliori-cuffie-true-wireless Next post Migliori cuffie true wireless: quali comprare?