
Quali sono le fotocamere mirrorless migliori? Una guida alla scelta
Le fotocamere mirrorless, o fotocamere senza specchio, sono fra i prodotti preferiti di chi ama effettuare fotografie (e video) per passione, come anche dei fotografi professionisti o semi professionisti. Non solo perché queste fotocamere sono particolarmente portatili e comode, ma anche perché permettono di ottenere una serie di vantaggi, anche rispetto alle classiche reflex, soprattutto se si è in viaggio. Ecco quindi di seguito a fede modelli di fotocamere senza specchio migliori disponibili per l’acquisto nel 2021.
Se siete alla ricerca di fotocamere mirrorless di qualità, che sia per voi o per stupire con un regalo davvero bello una persona cara, di seguito trovate una lista dei prodotti migliori del 2021. Scoprite, continuando a leggere, quali sono le fotocamere mirrorless più adatte rispetto alle vostre esigenze e con un migliore rapporto qualità prezzo.
Migliori fotocamere mirrorless 2021: ecco una carrellata
- Nikon Z50. Se siete le prime armi, volete un prodotto che sia solido e facile da usare e che non vi faccia spendere troppo, la fotocamera mirrorless che vi consigliamo è questo modello di Nikon. Per un piccolo budget, questo modello DX, con possibilità di scatti fino a 20.9 megapixel e video in 4K fino a 30p, è un ottimo compromesso. Compatta, semplice da usare, ricordiamo che a sistema di riduzione delle vibrazioni sulla lente, sistema di rilevamento automatico degli occhi e del volto, e anche se manca la stabilizzazione rimane comunque un ottimo prototipo per chi voglia un prodotto facile da usare.
- Canon EOS M50 II. Un modello che combina la semplicità (davvero massima), con il poco ingombro (compatta e leggera), qualità nell’immagine: semplice da usare, ad un piccolo prezzo pensato per tutti i fotografi amatoriali. Davvero molto semplice di usare, ha il suo punto di forza nell’autofocus, nelle foto di alta qualità: ottimo il display full touch, l’autonomia invece non è il massimo e neppure la stabilizzazione del video è la funzionalità migliore. Il costo? Piccolo piccolo: Canon EOS M50 II costa, solo corpo, meno di 640 euro.
- Se non volete spendere più di 1000 €, ma allo stesso tempo non avete intenzione di rinunciare alla qualità, un prodotto sul quale vi consigliamo di orientarvi è sicuramente la FujiFilm X-T200. Eccellente rapporto qualità prezzo per questa macchina fotografica che non rinuncia all’estetica, e compatta, dotata di un display touchscreen e di ottime funzionalità tecniche. La FujiFilm X-T200 monta un sensore APS-C da 24.2 MP, supporto nativo video per i 4K 30p, funzione Digital Gimbal per evitare le oscillazioni, supporto HDR, e per chi ama filmare, FujiFilm X-T200 permette anche di girare clip a 120p. Costa meno di 800 euro ed è ricca di funzionalità interessanti per gli amatori. Se volete un sensore più evoluto, basta spendere 200 euro di più e si passa al modello X-T30.
- Siete orientati più sui video, che non sulle fotografie, ma non volete spendere più di 2000 euro? Una buona soluzione è la Panasonic Lumix S5, fotocamera ‘ibrida’ (secondo la stessa definizione del produttore) dotata di stabilizzatore in body, compatta, gira video in 4K a 60p 10-Bit, stabilizzazione fino a 6.5. Costo? Sui 1800 euro si trova online.
- Sony A7 III. Una fotocamera mirrorless full frame, versatile e compatta, di alta qualità: pesa 650 grammi, monta un sensore full frame da 24.2 MPX ed è dotata anche di due slot, per sd e per joystick. Processore Bionz X, sensibilità fino a 25.600 ISO, registrazioni in 4K (fino ad un massimo di 30 minuti): un prodotto che offre tante funzioni, sia fotografiche che video, con eccellente qualità. Il tutto a meno di 2000 euro.